Terapia decongestiva complessa
Terapia decongestiva complessa
COS’E’
Con il termine Terapia Decongestiva Complessa (TDC) ci riferiamo ad una serie di trattamenti specifici per drenare quanto più possibile l’accumulo linfatico nei pazienti che presentano un linfedema primario o secondario. Lo scopo della TDC non è di eliminare la patologia, bensì quello di alleviare i sintomi della stessa, riportando il paziente ad una buona qualità della vita e all’autosufficienza motoria ed ambulatoria.
COS’E’ IL LINFEDEMA ?
Il linfedema è una patologia del sistema linfatico, causata da un danneggiamento dello stesso che comporta un accumulo straordinario di linfa in una specifica parte del corpo.
Il danneggiamento del sistema linfatico può essere genetico (linfedema primario) oppure acquisito dopo traumi, interventi oncologici o radioterapia (linfedema secondario). In ogni caso, un blocco linfatico impedisce alla linfa di essere opportunamente drenata dai tessuti connettivi sino alla normale circolazione sanguigna, causando un’ostruzione e un relativo accumulo anomalo della stessa.
La TDC è l’unico trattamento efficace per permettere ai pazienti con linfedema di ritornare ad una vita normale.
SU COSA SI BASA LA TERAPIA DECONGESTIVA COMPLESSA ?
Tutti e quattro interventi devono essere impiegati in sinergia e sincronizzazione per ottenere i benefici prefissati per il paziente.
QUANTE SEDUTE FARE PER RAGGIUNGERE IL RISULTATO ?
È compito del professionista indicare un piano di trattamento terapeutico personalizzato sul paziente a seconda della gravità della malattia. Generalmente, la frequenza terapeutica con la TDC per i casi più gravi di linfedema impone cicli intensivi da dieci sedute quotidiane cadauno, ripetuti due o tre volte l’anno. Nei casi di lieve e media entità il paziente può essere sottoposto a terapia due o tre volte la settimana, mediamente per un totale di 15-20 sedute.
Dopo qualsiasi ciclo terapeutico, è obbligatorio per il paziente mantenere il risultato ottenuto con l’uso costante di tutori elastici.