Metodo Mézières
Il metodo, ideato nel 1800, da Francoise Mézières è una ginnastica posturale che differisce dalla concezione classica principalmente per due motivi: guarda il paziente in modo globale sostenendo la tesi che la causa non è mai dove si manifesta e utilizzando delle squadre, posizioni mantenute nel tempo durante la seduta allo scopo di migliorare la postura.
Il paziente utilizzerà dunque queste particolari posizioni che indurranno l’allungamento delle catene muscolari ed eserciteranno una trazione continua e simultanea alle estremità delle catene muscolari impedendo, nel limite del possibile, compensi e adattamenti. Al termine della seduta il paziente avvertirà una sensazione di stretching prolungato e di benessere globale.

INDICAZIONI E BENEFICI
IL metodo Mézières ha lo scopo di armonizzare una struttura corporea, lavorando sui principali dismorfismi che possiamo trovare:
E’ inoltre ottimo per:

DOMANDE FREQUENTI
Tassativamente no. Però ci sono dei momenti fastidiosi durante una seduta dovuti all’allungamento muscolare. La postura in sé può essere scomoda e deve essere mantenuta dal paziente. E’ un ‘’fastidio che fa bene’’
La domanda è legittima, eppure non si può apportare una risposta precisa e semplice. Si calcola almeno un’ora nel tempo di seduta, tuttavia, il tempo di permanenza in postura è molto soggettivo e oltre a dipendere dal paziente stesso, dipendono anche se si è all’inizio o alla fine del percorso terapeutico.
La frequenza è sempre di 1 volta a settimana.
Quando il paziente è sportivo risulta difficile non continuare il consueto allenamento. Mi tocca dirvi però, che purtroppo è impossibile continuare a farlo perché potrebbe essere la causa: una perpetuazione del gesto atletico scorretto a portare la disfunzione.