Elettrostimolazione

Elettrostimolazione

Fisiomnia, elettrostimolazione, dr.ssa Nadia Aprea

L’elettrostimolazione è un trattamento la cui funzione è quella di tonificare zone del corpo atoniche. Grazie alla praticità con cui si svolgono le sedute e ai risultati che è possibile ottenere è una delle pratiche più utilizzate per il rimodellamento del fisico.

IN COSA CONSISTE

Questo trattamento non chirurgico prevede l’utilizzo di un apparecchio la cui funzione principale è quella di stimolare le contrazioni muscolari con l’obiettivo di tonificare i muscoli offrendo una silhouette più leggera, omogenea ed armoniosa; permette inoltre di migliorare l’elasticità cutanea. Per farlo, sfrutta gli impulsi elettrici che emette tramite gli elettrodi applicati direttamente sul corpo. In questo modo vengono raggiunte le placche motrici, e sarà quindi possibile stimolare la contrazione del muscolo.

DOVE SI APPLICA

Le zone che solitamente vengono sottoposte all’elettrostimolazione sono quelle più difficili da modellare tramite l’alimentazione e l’attività fisica come l’interno coscia, braccia addome e glutei.

INFORMAZIONI PRATICHE

L’efficacia della seduta è strettamente collegata alla qualità del macchinario utilizzato, al corretto posizionamento degli elettrodi e alla selezione del programma giusto. Durante la seduta verranno applicati gli elettrodi adesivi, delle piccole placche che emettono gli impulsi elettrici. In questo modo, le fibre nervose del muscolo vengono stimolate e si ottiene la tonificazione.
La durata del trattamento è di circa 40 minuti, ma vi sono diversi elementi da tenere in considerazione per stimare un tempo preciso. Per quanto riguarda i risultati, genericamente si consigliano 2-3 sedute settimanali, per un ciclo totale di 10 sedute. Tuttavia, ogni condizione è specifica, e richiede un percorso su misura. Infine, è prevista anche una fase di mantenimento, che prevede una seduta ogni 15 giorni.

ELETTROSTIMOLAZIONE DRENANTE

L’elettrostimolazione è in grado di aumentare sino a 7 volte la velocità della linfa nel sistema linfatico attraverso un’azione di spremitura del muscolo e conseguente eliminazione dei liquidi intramuscolari, ottenuta mediante l’impulso elettrico (reale impulso fisiologico). Si ottengono contemporaneamente quattro azioni: drenaggio linfatico, tonificazione, rassodamento e aumento localizzato della temperatura tissutale.

CHI NON PUO’ FARLO

Il trattamento è sconsigliato a portatori di pacemaker o protesi metalliche, pazienti affetti da neoplasie in atto, malattie infettive o stati infiammatori, epilessia, pelle lesionata da ferite aperte e donne in gravidanza. Inoltre si presta particolare attenzione alle donne affette da capillari fragili.

COSA ASPETTI ? Fissa anche tu la tua consulenza gratuita e inizia il tuo cambiamento!